Salvatore Settis, illustre archeologo dell’arte, nel Domenicale del Sole 24 ore di ieri, 20 ottobre 2019, ha pubblicato la didascalia di un libro di Maddalena Spagnolo, docente di storia dell’arte presso l’Università di Napoli Federico II. Ahimè! Settis è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, che per me è un sacro tempio della cultura. Lì ha studiato e si laureò il mio professore di latino e greco al liceo, che sapeva tutto dì tutto  e nei tre anni ci parlò con sapienza e ironia di tutto, e anche di Pasquino e delle pasquinate, con le quali alleggeriva il peso dello studio con pertinenti citazioni dei pizzini, come ora li chiama il prof. Settis.
Il libro recensito da Settis è intitolato Una statua a Roma tra arte e vituperio, che per 230 pagine è fatto pagare € 40. L’editore è Campisano di Roma, che pubblica prevalentemente libri di arte, architettura, fotografia, storia e archeologia, nonché guide turistiche e viaggi.
Per ora devo accontentarmi della didascalia – se così è giusto poter dire della lettura di uno scritto del prof. Settis! –, che ha il seguente promettente titolo e sottotitolo: «Sor Pasquino protestava col pizzino – Statue parlanti. la biografia di un frammento ammiratissimo dagli artisti, al quale erano affidate le anonime critiche al potere papale».
La mia avanzatissima età con gli acciacchi di cui si adorna circondandosi di lunghe e costose terapie, riducono il tempo che posso dedicare alle cose che mi piacerebbe fare sia pure con la lentezza che caratterizza la vecchiaia . Per darvi una idea delle mie difficoltà, vi dirò che sto digitando questa premessa con una sola mano, e vi lascio immaginare le acrobazie a cui debbo ricorrere per scrivere le maiuscole e altri segni ortografici: con l’altra mano reggo una confezione di broccoli surgelati sul ginocchio della gamba sinistra per tenerla ben ferma e impedire che scivoli giù, lungo la gamba. Il ghiaccio è il completamento alle terapie per mettere in sesto l’articolazione del ginocchio, del che sinceramente dubito; le confezioni di verdure surgelate hanno la giusta ampiezza e non compatta rigidità che consente di abbracciare tutto il ginocchio, ben più e meglio degli arnesi che possono offrire le farmacie, solo che la gamba non deve stare stesa, i broccoli e le cime di rapa scivolano giù, benché amorevolmente fasciate e legate e bisogna tenerle ferme con una mano, non essendo riusciti ad escogitare un sistema altrettanto sicuro.

        In questi giorni – saltando di pala in frasca – si è realizzato il miracolo che le opere di Leonardo Sinisgalli, dopo quasi quarant’anni dalla morte, possono essere finalmente pubblicate. È intanto uscito Furor Mathematicus e il prossimo anno usciranno i racconti e tutte le poesie. Ho comperato e sto leggendo Furor Mathematicus, una lettura impegnativa e molto riflessiva e quando uscirà leggerò il resto. Temo perciò che non avrò il tempo per Pasquino e, intanto pubblico su Rabatana la recensione del prof. Settis e la rileggerò, augurandomi che incontri il favore dei lettori del blog tricaricese..

Sor Pasquino protestava col pizzino

«Un immenso popolo di statue» riempiva Roma, scrive Cassiodoro, e qualcuna di esse imparò perfino a “parlare”. Come Madonna Lucrezia o il Marforio: sculture antiche con nomi di fantasia, a cui qualcuno attaccava una cedola , cioè un biglietto di carta (vogliamo chiamarlo “pizzino”?) con qualche spiritosaggine da mettere in mostra. Ma nessuna statua mai fu tanto loquace quanto il Pasquino: chi oggi gli rende visita al suo usuale indirizzo, a un passo da piazza Navona, può leggere, precariamente attaccati al piedistallo, epigrammi o proteste d’ogni sorta. Un’usanza che dura, ininterrotta, dal 1501. Questa mutila scultura venne battezzata con un nome alla buona, come fosse un vicino di casa, un “mastro Pasquino” che a seconda delle fonti contemporanee era stato un oste, un maestro di scuola, un barbiere, un sarto, comunque pettegolo e dedito a elaborate maldicenze. Il suo spirito si era quasi incarnato nella statua, dandole voce. Ma quel marmo, a guardarlo bene, ci riserba subito una sorpresa: non rappresenta una persona, ma due, entrambe assai malconce. Lasciamolo dire a chi di descrizioni se ne intendeva, Giovan Battista Marino. Il suo celebrato Adone (1623) c’informa che il Pasquino «non ha pié, non ha stinchi ond’ei si regga,/ ha l’orecchie recise e il naso monco. / Io non so come scriva e vada e segga,/ ch’è storpiato e smembrato e zoppo e cionco. / Ma benché così rotto egli si vegga /che del corpo gli resta appena il tronco, non pertanto l’audacia in lui si scema, / poiché sol della lingua il mondo trema». Una figura, anzi due. Di marmo come gli eroi antichi, ma con l’anima di un malizioso popolano. «De le man privo e de le braccia entrambe», eppure «la lingua sua vie più che spada taglia, / la penna sua vie più che fiamma cuoce» (ancora Marino).
A questo portentoso marmo vivo, che scrive senza mani e parla senza bocca, Maddalena Spagnolo ha dedicato una ricerca appassionata e puntuale, che si legge come un romanzo. Ha ridato vita a Pasquino proprio perché non si è accontentata della propria disciplina (la storia dell’arte), ma ha esteso l’indagine dalla statua alla piazza, dalla piazza alla città. Ha ripercorso la “biografia” del Pasquino, i riti e le feste che gli erano connessi, le tecniche e la funzione dei vituperi che gli anonimi autori delle “pasquinate” gli mettevano in bocca, i loro riflessi dalla plebe alla Curia, dalle segrete stanze di papi e cardinali alle strade di Roma. Il suo, insomma, è un libro non solo di storia dell’arte ma anche di storia culturale e sociale, e perfino di urbanistica, perché ricostruisce modalità del vivere gli spazi nel loro continuo modificarsi nel tempo. Oggi gli archeologi vedono in quella malandata scultura Menelao che sorregge il corpo di Patroclo , una scena della guerra di Troia nota in varie repliche, tutte derivate da un originale ellenistico e forse talvolta adattate a rappresentare altri eroi omerici. Ma la vitalità di questa statua parlante ha poco a che vedere con tali classificazioni erudite, e nasce piuttosto, per dirlo con l’autrice, dalla «forza del frammento», un torso gettato lì sul cantone di un palazzo, in un luogo di passaggio più volte rimaneggiato nei secoli, ma sempre rispettando la sua presenza. Nulla, infatti, sfida l’intelligenza e la fantasia quanto un frammento, che rimanda all’intero e incita a figurarselo nella mente. Ma il caso del Pasquino è davvero speciale: la sua collocazione in luogo assai frequentato innescò infatti non solo la regolata immaginazione antiquaria dei dotti, ma anche le fantasticherie di chiunque volesse parlare per sua bocca. Da questa doppia radice nacque la sensazionale fortuna del Pasquino, in tutti i suoi filoni: l’ammirazione e l’imitazione degli artisti, i periodici travestimenti della statua in occasione del «dì di Pasquino» (ogni 25 aprile), le congetture su chi mai rappresentasse quel marmo informe, il confronto con altre statue simili; infine, le “cedole” che gli danno voce. In una gustosa pagina del libro, anzi, Maddalena Spagnolo ci mette davanti a una scoperta archivistica, l’originale di una “cartuccia” (piccola carta) attaccata al Pasquino nel 1594, e ritrovata negli atti di un processo: «O misera te Roma, governata da ladri, tiranni et assassini, che son Giovan Francesco e gli altri Aldobrandini…», cioè i nipoti del papa regnante, Clemente VIII. Si capisce che un servitore fosse spedito a staccare la “cartuccia” dal marmo, e che ne nascesse poi un processo. Per quanto roso dagli anni e disarticolato da fratture e lacune, il Pasquino mostrava tuttavia i segni di un’eccellenza di stile che attirava lo sguardo degli artisti. E infatti ne leggiamo la più antica menzione nel bizzarro poemetto archeologizzante dedicato a Leonardo verso il 1495 da un anonimo Prospectivo melanese depictore . Tra Cinque e Seicento lo troviamo paragonato ai massimi esempi di arte classica, dal Torso di Belvedere al Laocoonte . Entusiastici giudizi vengono attribuiti a Michelangelo e a Bernini, e non manca chi se ne procura un calco, come Federico Borromeo, convinto che fosse «una delle più belle statue di tutta l’antichità», e che a partire da quel che ne resta, «poco ma eccellente, si può arrivare al perfetto» (circa 1595). Intanto si svolgeva ogni anno (almeno dal 1510 al 1540) un curioso rituale: ogni 25 aprile quel «moccicone di sasso corroso dal tempo edace» (così Francesco Fulvio Frugoni, 1687) veniva addobbato con panni, stucco e cartapesta, trasformandolo nei personaggi più vari, come possiamo vedere nei frontispizi dei Carmina ad Pasquillum o Versi posti a Pasquino , rari libretti stampati per ogni «dì di Pasquino». Di anno in anno, assumevano l’instabile identità della statua dei ed eroi come Marte, Apollo, Mercurio, Orfeo, Proteo, Ercole, Argo, ma anche personaggi femminili (Fortuna, Pace, Sibilla). Travestimenti, certo, che però rispecchiavano la difficoltà di dare un nome all’amputato marmo e la voglia di “restaurarlo”. Ma quale era il tema autentico (cioè antico-romano) della scultura? Il Prospettivo Milanese lo leggeva come un Ercole, altri come Alessandro Magno, un suo guerriero, un gladiatore. A dare una risposta a questa domanda provvidero gli antiquari; ma avevano bisogno, per avventurarsi su quel terreno scivoloso, di qualche aiuto. E furono le copie a fornirlo. Verso il 1550 una replica dello stesso gruppo (assai meglio conservata) emerse vicino al Mausoleo di Augusto, e finì in collezione Soderini, poi Strozzi: Ulisse Aldrovandi, nelle Statue di Roma , lo chiama «un Pasquino che abbraccia un Antheo morto da una ferita, opra molto lodata da Michelangelo». Il nome “Pasquino” è ormai l’etichetta identificativa di una tipologia scultorea, subito riconosciuta per tale quando, vent’anni dopo, un terzo Pasquino emerse dal suolo a Porta Portese. Cosimo de’ Medici, primo granduca di Toscana, riuscì ad assicurarsi queste due repliche per la sua Firenze (oggi si trovano a Palazzo Pitti e nella Loggia dei Lanzi). Si inscenava dunque, nel nome (letteralmente) di Pasquino, l’inatteso prologo a una scoperta che avrebbe preso forma compiuta solo nel tardo Settecento: la serialità della scultura classica, la derivazione di più copie da un solo originale. Occasionalmente intuita da altri antiquari, questa idea vincente fu presentata dal grande Ennio Quirino Visconti, che proprio al Pasquino (e ai suoi “fratelli”) dedicò nel 1789 un lucidissimo testo, identificandovi Menelao e Patroclo dal libro XVII dell’ Iliade . Il Pasquino era ed è nel rione di Parione, «quasi nell’ombilico dell’habitato di Roma» (Pietro Felini, 1610): questa sua collocazione lo predisponeva a un ruolo filo-papale, come nelle processioni in occasione del Possesso di un nuovo papa. In altre circostanze, durante i periodi di Sede Vacante ma non solo, l’impertinente Pasquino inveiva invece contro i potenti della curia o i nipoti del papa. In questo contesto poteva tornar di moda festeggiare il pontefice travestendo la statua da Liberalitas , come fu nel Possesso di Gregorio XIV (1590), o da Nettuno , come nel Possesso di Innocenzo X (1644). Ma mentre persisteva, nelle feste e nelle “cedole”, il Pasquino più popolare, e mentre gli antiquari s’interrogavano sulla vera identità e sul concitato gestire delle due figure del gruppo, gli artisti non cessavano di studiarlo e di ispirarsene, seppure alla lontana. Fra gli altri, e su questi esempi il libro giustamente indugia, il San Matteo di Michelangelo, il Moro berniniano di Piazza Navona e un altro San Matteo , quello del Caravaggio in San Luigi dei Francesi. Travestimenti anche questi, forse. Ma di una densità e di una forza che nessun “dì di Pasquino” potè mai rivendicare.

 

4 Responses to Sor Pasquino protestava col pizzino

  1. domenico langerano ha detto:

    Ciao Antonio, bellissima, umanissima e per questo amabilissima, perfino umoristica, se non fosse per il dolore, descrizione dei rimedi per gli acciacchi che stai patendo. Leggerò in un secondo momento “sor Pasquino”, per ora abbraccio e un augurio che gli artigianali lenimenti funzionino a dovere.
    da Mimmo

    • Antonio ha detto:

      ciao mimmo a lettere minuscole con la mano destra. da un po’ di tempo non ti leggevo e mi ha fatto molto piacere il tuo saluto e augurio. gli artigianali lenimenti mi sono prescritti dal mio bravo medico ortopedico, una dottoresa. il padre mi guarì l’ernia del disco con metodo forse ancora più artigianale, un busto di gesso, la figlia insiste con le verdure surgelate, più volte mette il ghiaccio, mi dice, prima il ginocchio si sfiamma. però il lunedì, mercoledì e venerdì nel suo ambulatorio mi sottopone a trattamenti di alta tecnologia. le verdure, i broccoli che ore sto reggendo con la mano sinistra, le mangiamo il mercoledì, broccoli a lenta precottura li chiama titina.
      un abbraccio, antonio

  2. Rocco Albanese ha detto:

    Ciao Antonio, come al solito letture affascinanti, oggi sono contentissimo perché ci viene a trovare il cugino Carlo, in Italia per lavoro in quel di Taranto. Un abbraccio da tutti e due.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.