CORTO MALTESE e STALIN campanaro a Venezia della chiesa di San Lazzaro degli Armeni
Arti nuove di massa – il cinema, i fumetti e la fotografia, nuovi personaggi e nuove abitudini visive – segnano il travaglio culturale del Novecento. Il cinema utilizza spesso personaggi divenuti già famosi in quell’altra arte di massa e industrializzata, quella dei comics o del fumetto. I personaggi creati da autori italiani negli anni Sessanta diventeranno presto famosi in tutto il mondo. Sono specialmente Valentina di Guido Crepax – fumetto con un taglio cinematografico, spesso onirico, erotico, ricco di citazioni che spaziano dalla storia, all’arte, al fumetto stesso – e Corto Maltesedell’immenso Hugo Pratt, le cui storie non mancano mai di colpire per la loro meticolosità storica. Nelle trame, reale e immaginario nei due personaggi spesso si fondono o si confondono senza una chiara distinzione.
Verso la fine della storia La Casa Dorata di Samarcanda, pubblicata nel 1985, un racconto ambientato durante i primi anni ’20 vede il famoso marinaio protagonista, Corto Maltese, in una situazione spinosa. Nei pressi del confine fra Turchia e Impero Russo, nel Caucaso meridionale, è arrestato dalle guardie rosse, che decidono seriamente di fucilarlo seduta stante. Corto in spagnolo significa svelto, sinonimo di arguzia, nel senso assunto dagli abitanti di tutti i Sud del mondo per vantare le loro minuscole stature. Corto Maltese non si perde d’animo e pensa di “far intervenire una vecchia conoscenza con sufficiente autorità”. Chiede che venga contattato il «compagno Djugatchvili», Commissario per le nazionalità dell’appena nata Unione Sovietica. Corto lo chiama “Bepi”. Ne segue una pagina di dialogo surreale fra Corto e “Bepi”, com’è chiamato il commissario sovietico. I due amici ricordano prima il loro incontro del 1907 ad Ancona, poi il breve soggiorno presso San Lazzaro degli Armeni, a Venezia. E scopriamo che qui “Bepi” ha svolto brevemente il compito di campanaro, salvo essere cacciato pressoché subito dall’abate mechitarista (monaco della Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell’ordine benedettino). Due parole al commissario di confine e “Bepi” ottiene di far rilasciare il Maltese con la sua compagna.
Anche se l’autore della storia, Hugo Pratt, non chiama mai “Bepi” col suo nome più conosciuto, il collegamento è presto fatto. Dalla rivoluzione d’ottobre del 1917, fino al 1924, anno della morte di Vladimir Lenin, il ruolo di Commissario per le Nazionalità fu effettivamente ricoperto da un tale Ioseb Djugatchvili. Di lì a poco, tuttavia, Ioseb iniziò a rispondere per tutta la vita soltanto al suo nome di battaglia e il suo nome di battaglia risuonò in tutto il mondo, cantato dai poeti, osannato da folle oceaniche e odiato da maggioranze silenziose, per essere infine tuttora ricordato e non ignoto alle nuove generazioni: Josef Stalin. Ma con altro occhio, non benevolo o indulgente. L’uomo che vide suo padre calzare / gli uomini e farli camminare / imparò da quell’arte umile e felice / la meravigtlia di serivire l’uomo / […] Quell’uomo che dà agli uomini amore profondo / e il pane e le scarpe e la case e le macchine / può dire chi era Stalin e la ragione del mondo. È una poesia di Rocco Scotellaro datata Portici, 9 marzo 1953. Resta pura e grande poesia; il nome, che resta su una lastra cimiteriale sott’ombra, è il nome del più grande criminale della storia.
Le storie a fumetti di Hugo Pratt non mancano mai di colpire per la loro meticolosità storica. Figure come il Barone Ungern-Stern, uno dei protagonisti di Corte Sconta detta Arcana (1977), o il generale Enver Pasha de La Casa Dorata di Samarcanda sono ben documentate e riscontrabili nei fatti storici, e servono a dar spessore alle avventure di Corto Maltese in giro per il mondo fra il 1913 e il 1925. Cosa c’è di vero nella storia del dittatore sovietico che suona le campane nella laguna di Venezia? E cosa farne di questa storia?
Non vi è città al mondo in cui leggenda e storia vadano meglio assieme che a Venezia. Fra i migliaia di aneddoti sui moltissimi personaggi illustri che hanno vissuto o soggiornato nella città, non sorprende che anche i bolscevichi sovietici abbiano la loro parte.
In ogni caso, la permanenza di Stalin in Italia, se ci fu, non può che essere stata di brevissima durata. Molti storici e biografi di Stalin non ne parlano. Non ne parlano Robert Service, Stephen Kotkin, o Oleg Chlevnjuk nelle loro famose biografie del dittatore. Storie ne furono scritte, ma ispirate o addirittura redatte personalmente da Stalin, che, giunto al potere, fu un meticoloso distruttore di tracce storiche del suo passato pre-rivoluzionario.
Raffaele K. Salinari ha scritto un piccolo libretto che non si riesce a non leggere: Stalin in Italia ovvero Bepi del Giasso, per le edizioni «Ogni uomo è tutti gli uomini». Il nome delle Edizioni è una frase del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre. Una piccola storia appena probabile, mentre quasi certi furono i rapporti fra Stalin e i rivoluzionari russi in Italia, in cerca di fondi, per sopravvivere e reggere le loro «scuole». Le scuole quadri: un modo per serrare le correnti e preparasi ad eventi più favorevoli. I bolscevichi andavano a studiare a Capri, poi a Bologna, in via Marsala, nel novembre 1910. Non sappiamo molto di quegli anni, e in particolare dell’episodio italiano e bolognese. Si ritrovarono alcuni fra i cervelli migliori dell’epoca. Sappiamo che a Bologna passò Massimo Gorkj e insegnò Trotskji. Il promotore della scuola bolognese fu Alexandr Bogafanov, medico, filosofo, futurologo, geniale fino alla bizzarria. Quel Bogadanov che proprio un rarissimo impeto di generosità di Stalin salvò da una delle prime purghe, aveva il torto di essere, nell’esilio italiano, fra gli oppositori della linea di Lenin.
Impensabile, in ogni caso e secondo chi l’ha raccontata e tramandata nel corso degli anni – ripeto – che a Venezia non spettasse una parte, seppur minima, nell’ampia storia dell’Ottobre rosso di Pietrogrado, città che tutt’ora è comunemente chiamata la “Venezia del nord”.
Salinari, medico, docente universitario, animatore della ONG Terre des Hommes, esponente della Federazione della Sinistra, stalinista, racconta come, nel 1907, Stalin, di passaggio in Italia, cercasse lavoro come portiere all’hotel Roma e Pace di Ancona, che conserva ancora oggi il ricordo di quel postulante destinato a diventare sin troppo famoso. L’accordo non si fece, e il giovane Stalin proseguì il suo viaggio in direzione di Venezia. Qui forse trovò alloggio nel convento adiacente alla chiesa di San Lazzaro degli Armeni, sita su un’isoletta al largo della città.
Ma perché Stalin si trovava in Italia? Si stava recando in Svizzera per fare visita a Lenin, forse per illustrargli l’impresa che avrebbe condotto a termine di lì a pochi mesi: una rapina spettacolare effettuata a Tiblisi per finanziare i bolscevichi, con l’aiuto dell’abituale complice di Stalin in quelle operazioni, il ferocissimo Kamo.
Fin qui la storia, che Salinari ricostruisce, per la prima volta, con l’ausilio del poco materiale disponibile.
Hugo Pratt unisce un’appendice parzialmente di fantasia che già conosciamo. Le tavole o strisce di quella storia sono riprodotte in appendice al testo di Salinari. Testo che non vuole avere nessun significato politico – non per nulla l’autore è stalinista – ma solo valore di piccola curiosità storiografica. In linea con le “chicche” intelligenti che, in forma di opuscoli garbati e stimolanti, produce la mini-casa editrice Ogni uomo è tutti gli uomini, fondata dall’architetto Roberto Fregna, personalità di rilievo della vita culturale bolognese.
Il libretto non si trova ovunque. Il sito della casa editrice presenta il seguente avviso: «Il sito delle Edizioni “Ogni uomo è tutti gli uomini” è in fase di riprogettazione. Per acquisti vi preghiamo di inviare una email a: silvia.gajani@fastwebnet.it»
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- Message- + 1,82987 bitcoin. Verify => https://telegra.ph/Go-to-your-personal-cabinet-08-25?hs=39211c2e8cb245294875dad241a354fc& su SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- Ticket- Withdrawing #DG37. CONTINUE >>> https://telegra.ph/Go-to-your-personal-cabinet-08-25?hs=cee798551d5f5f1b7e6fdd3f3252e50f& su Una foto racconta come un borgo contadino da vergogna nazionale diventa capitale della cultura europea
- Email; + 1,820000 bitcoin. Continue =>> https://telegra.ph/Go-to-your-personal-cabinet-08-25?hs=f5920a4b2f2b46e7dc152c9d3686135a& su L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – ALLA RICERCA DEL SENTIMENTO DEL TEMPO (4)
- You have received 1 email # 927. Go >> https://telegra.ph/Go-to-your-personal-cabinet-08-25?hs=082b236d903c07230508fff693ab7fc3& su L’INTERESSE DI ROCCO SCOTELLARO PER IL CINEMA – COME ROCCO EMERSE IN UN AMBIENTE COMPLETAMENTE ESTRANEO E SI INTERESSO’ DEL CINEMA (3)
- You have received a message(-s) # 343. Read > https://telegra.ph/Go-to-your-personal-cabinet-08-25?hs=a9f246b3e492440b81d5ce598a066ef4& su L’INTERESSE DI ROCCO SCOTELLARO PER IL CINEMA – STUPEFATTO SCETTICISMO DI ROCCO MAZZARONE (1)
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Novembre 2024 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30