BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA

Tricarico fu uno dei pochi paesi della Lucania, e del Mezzogiorno, a votare in maggioranza per la Repubblica.
Il 2 giugno 1946, con la Repubblica, anche la Democrazia Cristiana del ventiseienne Emilio Colombo fu la scelta dei tricaricesi. Si parlò di «duello» tra Colombo e l’ex presidente del consiglio Francesco Saverio Nitti, personalità di cultura e intelligenza straordinarie. Se non di duello, la campagna elettorale in Lucania ebbe indubbiamente come principali protagonisti Colombo e Nitti, che chiamava “sagrestanello” il giovane candidato democratico cristiano.
Nitti era stato presidente del consiglio prima che Colombo nascesse e il suo secondo ministero cadde quando Colombo era nato da tre mesi. L’anziano statista e il giovane di belle speranze rappresentavano le maggiori correnti politiche alla ripresa della vita democratica, anche se il ricordo di Nitti si era un po’ attenuato durante il suo esilio nel periodo fascista.
Più viva fu la presenza di Colombo, che aveva molto lavorato soprattutto attraverso l’Azione Cattolica e fu il principale protagonista della riscossa democratico cristiana, che divenne primo partito della regione, risalendo dal clamoroso insuccesso del partito popolare nel 1919, che aveva riscosso un misero 3 per cento.
I nittiani, il 2 giugno, furono secondi; Nitti, peraltro, in tutta la circoscrizione superò Colombo in preferenze.
Socialisti e comunisti si classificarono, rispettivamente, al terzo e al quarto posto; i socialisti erano in testa ai comunisti. A Tricarico i socialisti conseguirono un lusinghiero successo, benché lontano dal risultato della DC, e i comunisti riuscirono a racimolare una sessantina di voti.
One Response to BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Articoli recenti
- DOMENICA SI VOTA – DUE DOCUMENTI DI IMPEGNO CIVILE CONTRO DEMAGOGIA E DISIMEGNO
- ROCCO SCOTELLARO: poeta contadino – GIUSEPPE GIANNOTTA: poeta lucano
- Un nuovo libro di Carmela Biscaglia “Una sfida profetica. Il venerabile Raffaello delle Nocche, vescovo” con Presentazione di Giampaolo D’Andrea.
- SONO MOLTO DISPIACIUTO PER LA MORTE DI RAFFAELE LA CAPRIA
- L’INTERESSE PER IL CINEMA DI ROCCO SCOTELLARO – PERCHE’ SI PUO’ RICOMINCIARE A RACCONTARE (5)
Commenti Recenti
- 성범죄변호사 su Mario Trufelli: Ripresa
- Pasquale Gravante su Rocco Scotellaro – I TOPI
- Notification: TRANSFER 0.75880146 bitcoin. Get => https://graph.org/GET-BITCOIN-TRANSFER-02-23-2?hs=213f3cfd8c785aa491f2ef6a386b5242& su IL ROMANZETTO GIALLLO DELL’INSEGNA DI UNA TAVERNA DI TRICARICO
- Email: Transaction #QE95. ASSURE >>> https://graph.org/GET-BITCOIN-TRANSFER-02-23-2?hs=dd6332bb86659744d4df23b2eee03283& su AUGURI A TITINA
- Notification; Transfer #VC92. CONTINUE >> https://graph.org/GET-BITCOIN-TRANSFER-02-23-2?hs=00d98ac21c184e6de96a184578e631bf& su LA MONTAGNA DI TUFO (DA QUELLA PORTA) – Michele Parrella
Categorie
Archivi
Sottoscrivi la nostra newsletter
Marzo 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Comunque:
“Viva l’Italia, l’Italia che resiste”.
Francesco De Gregori