Lucania persa
A Rocco Scotellaro

Lucania persa,
le camicie perse nella fiumana
i nostri morti che respirano
nelle pietre dei conventi.

Oh le ginestre umiliate,
terra mia gettata sopra il letto delle serve,
la serva battuta e persa.
Oh la chitarra spezzata alla ringhiera
i poeti non ti possono alzare,
sono semenze gettate nella ruota
che macina i pezzenti.

Lucania teatro perso
le marionette si aggrappano a noi,
non ce la facciamo più
a cucire gli arlecchini
appesi alle monete.

Solo i fanciulli restano a te
i tuoi figli carcerati e persi,
madre mia coi capezzoli rotti
la tua voce è dilaniata e persa.

La poesia Lucania di Rocco Scotellaro fu scritta nel 1940 al ritorno da Potenza alla conclusione del primo liceo. Io potetti leggerla tre anni dopo, e mi rimase impressa nella memoria. Da allora l’ho recitata mentalmente centinaia e centinaia di volte.
Quando mi trasferii al Nord digitai alla macchina da scrivere i sette versi che la compongono sotto il titolo Lucania persa e, a mo’ di commento, aggiunsi: Esiste la possibilità di un ritorno del Paradiso ?

Lucania
Rocco Scotellaro

M’accompagna lo zirlìo dei grilli
e il suono del campano al collo
d’una inquieta capretta.
Il vento mi fascia
di sottilissimi nastri d’argento
e là, nell’ombra delle nubi sperduto
giace in frantumi un paesetto lucano
                                                            (1940)

 

One Response to LUCANIA PERSA di Michele Parrella (a Rocco Scotellaro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.